Popular Searches
Popular Searches
Done
Milano, Italy, Italy
Auction Details
COLLECTIONS FROM A VENETIAN VILLA
Forniture, Design, Old master painting, Painting of 19th century, Oriental art, works of art
Sold
0010: Antonio Francesco Lodovico Joli (Modena 1700 - Napoli 1777)Est. €8,000-€12,000
See Sold Price
Sold
0013: Elisabetta Sirani (Bologna 1638 - 1665) bottega/allieva diEst. €2,200-€3,000
See Sold Price
Sold
0015: David Teniers il giovane (Anversa 1610 - Bruxelles 1690) cerchia/allievo diEst. €4,400-€6,500
See Sold Price
Sold
0016: Girolamo Forni (Montecchio Precalcino 1530 ? - Vicenza 1610)Est. €3,000-€5,000
See Sold Price
Sold
0024: Jan Matsys o Massys (Anversa 1510 circa - 1575) bottega diEst. €5,000-€8,000
See Sold Price
Auction Details

Bid Increments
PriceBid Increment
€0€1
€30€5
€100€10
€500€50
€1,000€50
€2,000€50
€5,000€100
€10,000€250
€50,000€500
€100,000€1,000
Buyer's Premium
- 32%
Terms & Conditions
CONDIZIONI GENERALI DI VENDITA 1. DEFINIZIONI
LUCAS MILANO SRL, (d'ora in poi Lucas)
con sede a Milano in via Nino Bixio n.32; P.Iva 10756740964
Sito: www.lucasaste.it
Lotto: bene messo in vendita all'asta;
Didascalia: descrizione del Lotto sua stima secondo l?opinione di Lucas.
Acquirente: la persona fisica o giuridica che in relazione al lotto fa, in asta, l'offerta pi? alta accettata dal banditore;
Codice del Consumo: il Decreto Legislativo del 6 settembre 2005, n. 2016; Codice Urbani: il Decreto Legislativo del 22 gennaio 2004, n. 42 e sue successive modificazioni o integrazioni;
Diritti d?asta: il compenso dovuto a Lucas dall' Acquirente in relazione all?acquisto del lotto, calcolato in misura percentuale indicata nel presente documento e nel catalogo al Prezzo, oltre a qualsiasi importo dovuto a Lucas dall'Acquirente a titolo di IVA o di importo in sostituzione di IVA o qualsiasi altro importo dovuto;
Condizioni Generali di Vendita: le presenti condizioni generali di vendita;
Contraffazione/falso: secondo la ragionevole opinione di Lucas, l'imitazione di un lotto offerto in vendita, non descritta come tale nel catalogo d?asta, creata a scopo di inganno su paternit?, autenticit?, provenienza, attribuzione, origine, fonte, data, et?, periodo, che alla data della vendita aveva un valore inferiore a quello che avrebbe avuto se il lotto fosse stato corrispondente alla descrizione del catalogo d?asta. Non costituisce una contraffazione un lotto che sia stato restaurato o sottoposto ad opera di modifica di qualsiasi natura (tra cui il ritocco, la ridipintura e sovra dipintura);
Prezzo d?aggiudicazione: il prezzo a cui il lotto viene aggiudicato al martello in asta dal banditore all?Acquirente, al netto dei Diritti d?asta e qualsiasi altra spesa;
Spese: si intendono tutte le spese, in relazione all?acquisto di un lotto, dovute dall?Acquirente a Lucas e comprendono (ma non si limitano a): tutte le imposte di qualsiasi tipo, spese di magazzino, eventuali i costi di imballaggio e di spedizione, le spese di recupero delle somme dovute dall?Acquirente alla Lucas in quanto inadempiente, eventuali spese di perizia e/o autentica, il diritto di seguito, che l?Acquirente si impegna a pagare e che spetterebbe al Venditore pagare in base all?art. 152, comma 1, Legge 22 aprile 1941, n. 633;
Stima minima: ? la cifra minima alla quale viene offerto in vendita il lotto, indicata come stima pi? bassa in catalogo. Essa ? sempre considerata accettata e confermata dall?Acquirente che decide di partecipare al telefono.
Ammontare dovuto: il Prezzo d?aggiudicazione, oltre ai Diritti d?Asta e alle Spese; Venditore: la persona fisica o giuridica che conferisce a Lucas, in qualit? di mandataria con
rappresentanza, il diritto esclusivo di offrire in vendita in asta il lotto. Nel caso sia offerto in vendita un bene in compropriet?, Venditore sar? considerato ciascuno dei comproprietari il quale assumer? solidalmente nei confronti di Lucas tutti gli obblighi derivanti dal contratto di Mandato a Vendere Non ? escluso che la Lucas possa presentare propri beni in asta.
Lingua unica riconosciuta: i lotti sono descritti in Didascalia e presentati dal banditore in lingua italiana, pertanto ogni errore di traduzione scritta o orale, nonch? di errata comprensione, non pregiudica l?esito dell?asta.
Valuta unica riconosciuta: ogni rapporto economico con Lucas ? unicamente regolato in Euro. 2. INFORMAZIONI IMPORTANTI PER L?ACQUIRENTE
2.1 I lotti sono offerti in vendita dalla Lucas. La Lucas che agisce in nome e per conto del Venditore in qualit? di mandataria con rappresentanza dello stesso; nell? interesse di questo si prodiga nei modi che ritiene opportuni realizzare il miglior risultato d?asta.
La vendita del lotto deve considerarsi avvenuta tra Acquirente e Venditore, in quanto la Lucas agisce come intermediaria in qualit? di Mandataria. I potenziali Acquirenti sono tenuti a consultare il Sito per prendere visione della catalogazione pi? aggiornata dei lotti presenti in catalogo, comunque accettano, partecipando, eventuali modifiche alla descrizione e definizione dei lotti che il battitore pu? fare oralmente prima che il lotto stesso sia messo in vendita all?asta.
2.2 Le presenti Condizioni Generali di Vendita possono subire modifiche, tale eventualit? ? resa nota mediante un avviso affisso nella sala d?asta o tramite un annuncio fatto dal banditore prima dell?inizio dell?asta. Il potenziale Acquirente ? pregato di consultare prima di ogni asta le Condizioni Generali di Vendita esplicitate nel sito della Lucas, in sala d?asta, comunque di chiedere informazioni circa eventuali modifiche, partecipando all?asta si dichiara edotto e consapevole delle reali condizioni di vendita vigenti al momento dell?aggiudicazione.
2.3 DIDASCALIA E/O DESCRIZIONE.
Ogni descrizione scritta e/o verbale della Lucas riferita ad un determinato Lotto in relazione ad una manifattura, marca, autore, origine, autenticit?, provenienza, attribuzione, data, et?, periodo, origine di ambito culturale o geografico, fonte, qualit?, provenienza, riferimenti commerciali o bibliografici, stato di conservazione, se indicato, come il prezzo, la stima o il valore, ovvero tutto ci? che forma le Didascalia e sono da intendersi puramente indicative. Esse rappresentano unicamente la nostra opinione e valutazione di un determinato Lotto. Inoltre Lucas o chi per essa ha compilato le Didascalie non si possono in nessun modo ritenersi responsabili degli errori o delle omissioni di qualsiasi forma, salvo i casi comprovati di dolo o colpa grave, della Lucas, dei suoi dipendenti, collaboratori o consulenti. Esse sono espresse in italiano, talvolta tradotte, senza alcuna responsabilit? sia di eventuali errori concettuali, di battuta e/o di traduzione. Le stime sono espresse in Euro.
2.4 I DIRITTI D?ASTA.
Ad ogni Lotto aggiudicato sono applicati i Diritti d?Asta del 27% (22,132 + IVA 22%).
2.5 IVA.
Un?Imposta sul Valore Aggiunto (IVA) ? applicata ai Diritti d?asta e pu? essere applicata sul Prezzo d?Aggiudicazione. Al fine di armonizzare le procedure fiscali tra i Paesi
dell?Unione Europea, con decorrenza dal 1? gennaio 2001 sono state introdotte in Italia nuove regole con l?estensione alle Case d?Asta del regime del margine. L?art. 45 della legge 342 del 21 novembre 2000 prevede l?applicazione di tale regime alle vendite concluse in esecuzione ai contratti di commissione definiti con: (a) soggetti privati; (b) soggetti passivi d?imposta che hanno assoggettato l?operazione al regime del margine; (c) soggetti che non hanno potuto detrarre l?imposta ai sensi degli art. 19, 19-bis, e 19- bis2 del DPR. 633/72 (che hanno venduto il lotto in esenzione ex art. 10, 27-quinquies); (d) soggetti che beneficiano del regime di franchigia previsto per le piccole imprese nello Stato di appartenenza. In forza della speciale normativa, nei casi sopracitati eventuale imposta IVA, ovvero una somma sostitutiva di IVA, se applicabile, viene applicata da Lucas. Un Lotto in temporanea importazione doganale ? soggetto ad IVA (attualmente pari ad una percentuale del 10%) sul Prezzo d?aggiudicazione e sul diritto di seguito, dove applicabile per i residenti in Italia.
2.6 DIRITTO DI SEGUITO.
Oltre al Prezzo, ai Diritti d?Asta e alle altre Spese, l?Acquirente si impegna a pagare a Lucas, qualora dovuto, il ?diritto di seguito? ex artt. 144 e ss. della Legge 22 aprile 1941, n. 633 e successive modificazioni e integrazioni che spetterebbe al Venditore pagare in base all?art. 152, comma 1, Legge 22 aprile 1941, n. 633 e successive modificazioni e integrazioni. Il ?diritto di seguito? sar? corrisposto dall?Acquirente in accordo con l?art. 7 e sar? versato alla (S.I.A.E.) da Lucas nella percentuale sotto indicata per un importo totale comunque non superiore a euro 12.500,00. Il ?diritto di seguito? ? dovuto solo se il prezzo della vendita non ? inferiore a euro 3.000,00. Esso ? cos? determinato:
4% per la parte del prezzo di vendita compresa tra euro 0 e euro 50.000,00; -3% per la parte del prezzo di vendita compresa tra euro 50.000,01 e euro 200.000,00;
1% per la parte del prezzo di vendita compresa tra euro 200.000,01 e euro 350.000,00; 0,5% per la parte del prezzo di vendita compresa tra euro 350.000,01 e euro 500.000,00; 0,25% per la parte del prezzo di vendita superiore a euro 500.000,00
2.7 CATALOGO
Il catalogo d?asta ? pubblicato ufficialmente nel sito della Lucas molti giorni prima dell?asta. Esso ? stampato in varie copie cartacee presenti in sede e in esposizione. Contiene le Didascalie (vedi 2.3) e le foto di ciascun Lotto. Le foto in catalogo hanno esclusivamente funzione illustrativa e costituiscono il riferimento ufficiale del Lotto. Ogni interessato pu? chiedere foto suppletive e informazioni aggiuntive. In caso di non corrispondenza tra Didascalia e foto, l?Acquirente deve chiedere spiegazioni alla Lucas prima di formulare l?offerta. La Lucas nel caso in cui si verifichi la difformit? sopraccitata, appena questa ? riscontrata o resa nota, provvede, nel pi? stretto tempo possibile a correggere il catalogo online; nel caso di impossibilit? o in qualsiasi altro caso d?impossibilit? nel procedere alla correzione, sar? il battitore a chiarire la difformit? di catalogazione del Lotto. Non si accetta alcun reclamo o contestazione dopo l?aggiudicazione di un Lotto che presentava la non corrispondenza tra foto e Didascalia, sia se ? stata questa riscontrata e dichiarata per iscritto o verbalmente, sia che essa si sia palesata dopo l?aggiudicazione in quanto la foto determina esattamente il Lotto posto in asta.
2.8 ESPOSIZIONE.
La Lucas per le aste tradizionali organizza l?esposizione dei lotti offerti in vendita con vari giorni di anticipo rispetto la data dell?asta. Tale esposizione permette al potenziale Acquirente di constatare la natura, la qualit?, l?epoca, lo stato di conservazione dei beni presenti nel catalogo della vendita all?asta. Ogni potenziale Acquirente ? tenuto ad
esaminare preventivamente lo stato di ciascun lotto, facendosi coadiuvare dagli esperti o dai responsabili presenti in sala, oppure da esperto e/o consulente di sua fiducia. L? Acquirente con la partecipazione all?asta dichiara di aver assolto ogni accertamento a sua garanzia o di aver coscientemente deciso di non avvalersene accentando di fatto, privo di ogni dubbio, in tutto e per tutto, ogni dato espresso in ciascuna Didascalia del catalogo e le Condizioni di Vendita Generale comprese le variazioni e le integrazioni che Didascalia e Condizioni Generali di Vendita possono subire, rinunciando di fatto ad ogni contestazione dopo l?aggiudicazione del Lotto. Le descrizioni di ciascuna Didascalia, in caso di necessit? e in via eccezionale, possono subire variazione e/o integrazioni orali da parte del banditore, rendendo ufficiale, ergo accettata, la versione scritta modificata/integrata in lingua italiana, dal battitore qualche istante prima che l?oggetto sia offerto in asta. L?Acquirente che formula una offerta scritta oppure online aderendo a questa formula d?offerta accetta altres? la possibilit? di non poter udire le variazioni/integrazioni fatte dal battitore confermando preventivamente la sua offerta ?sempre e comunque?.
2.9 CONDITION REPORT.
Sono le foto e le informazioni aggiuntive che il potenziale Acquirente pu? richiedere. Esse riporteranno una descrizione dello stato di conservazione del bene secondo insindacabile giudizio della Lucas o di chi incaricato dalla Lucas. Il Condition Report, seppur fornito con la massima attenzione e cura, non rappresenta che l?opinione della Lucas in merito. Il Condition Report non sostituiscono in nessun modo la visione diretta del potenziale Acquirente. Tutte le informazioni che il Condition Report riporta, sono intese come espressione soggettiva della Lucas, e non costituiscono n? elemento di dichiarazione o garanzia. In nessun modo e per nessuna ragione il Condition Report pu? essere materia di Contestazione, se non in caso comprovato di dolo o colpa grave.
2.10 BENI ANTICHI, VECCHI, USATI.
Tutti beni antichi, vecchi e usati devono considerarsi, in quanto tali, aventi mancanze, restauri e/o difetti.
2.11 BENI MECCANICI, IDRAULICI, ELETTRICI.
Tutti i beni meccanici, idraulici, elettrici, apparati d?illuminazione o quant?altro funzionanti o meno con la corrente elettrica sono da considerarsi solamente sulla base del loro valore artistico e decorativo e non funzionanti. Pertanto prima di qualsiasi utilizzo e prova, dopo il ritiro del bene, essi vanno fatti visionare da tecnici abilitati alla professione (elettricisti, idraulici, meccanici, autoriparatori, moto riparatori, tecnici specializzati ecc. ecc.), i quali rilasceranno il nulla osta all?utilizzo e/o messa in prova del bene. Il cliente aggiudicatario esonera la Lucas da qualsiasi responsabilit? sia di funzionamento, fattibilit? di riparazione e del loro utilizzo.
2.12 VINO E ALCOLICI, BEVANDE.
Tutte le bottiglie, o altri contenitori, di vino, alcolici, bevande e simili poste in asta, sono all?apparenza perfettamente sigillate nelle loro confezioni originali, la Lucas non ? in alcun modo responsabile della natura del contenuto n? del suo stato conservativo quindi della qualit? o possibilit? di consumazione.
2.13 AUTOVETTURE, MOTOCICLETTE, BICICLETTE.
Tutte le autovetture, biciclette e motociclette, I mezzi di locomozione meccanica in generale funzionanti con qualsiasi tipo di alimentazione sono da ritenersi come specificato nei punti 2.10 e 2.11.
2.14 OROLOGI.
Le descrizioni degli orologi in catalogo, siano essi da tasca, da polso, domestici o di altra natura, anche relativamente allo stato di conservazione e ad eventuali restauri, vengono fornite a titolo di orientamento per i potenziali Acquirenti, ma non possono in nessun modo essere ritenute esaustive. Anche il condition report, che Lucas invier? su richiesta del potenziale Acquirente, non riveste carattere di totale completezza e potrebbe non segnalare difetti o restauri. Tali condition report sono prodotti dai nostri esperti dopo analisi al vero dei pezzi, ma su base soggettiva e non costituiscono ad alcun titolo elemento di dichiarazione o garanzia che possano sostituire l'esame diretto da parte degli interessati all'acquisto. Tutti gli orologi dovranno quindi essere preliminarmente esaminati in modo adeguato dal potenziale Acquirente per poterne completamente accertare lo stato, sia estetico che meccanico e funzionale. I lotti sono venduti nello stato di fatto e la mancata indicazione di un difetto o di un restauro non implica che tale difetto o restauro non possano sussistere. Gli orologi, in quanto beni di natura meccanica e di uso, sono per loro stessa natura oggetti utilizzati e manutenuti, e, se necessario, riparati, nel corso della loro esistenza: essi vengono analizzati dagli esperti di Lucas in fase di preparazione dell'asta, ma la Casa d'Aste non assume alcuna garanzia circa il loro stato di funzionamento, la presenza di parti non originali o di restauri. Nel caso di orologi da polso dichiarati dal Produttore come impermeabili, il loro esame ne ha richiesto l'apertura: Lucas suggerisce pertanto che l'Acquirente, prima di utilizzarli in condizioni di presenza d'acqua, li porti a un Centro Assistenza qualificato per la verifica della loro tenuta. Nel caso di presenza di movimenti al quarzo non vengono date informazioni sullo stato di funzionamento se la batteria interna, al momento della verifica da parte degli esperti, risultasse scarica.
I documenti relativi agli orologi, se non specificato diversamente, non sono presenti. I cinturini ed i bracciali, se non specificato diversamente, sono da ritenersi non originali. I cinturini, le custodie o le casse o altra parte degli involucri in materiale organico, eventualmente presenti, sono mostrati montati in fase di prevendita a puro scopo di presentazione: i potenziali Acquirenti sono consapevoli che l'importazione in Paesi stranieri di materiali provenienti da specie in pericolo di estinzione, quali, a titolo di puro esempio, tartaruga ed avorio, ? soggetta alla normativa internazionale CITES. E' quindi indispensabile che il potenziale Acquirente provveda ad informarsi adeguatamente, in fase preliminare, relativamente a tali restrizioni, se intende partecipare all'asta per un lotto che contenga, anche solo in parte, materiali di questa tipologia. Le indicazioni relative al peso, se inserite in catalogo o presenti nel condition report, sono da intendersi al lordo di eventuali movimenti, vetri, bracciali, cinturini e puramente indicative, cos? come le misure delle casse e l'effettiva natura e le carature di eventuali pietre preziose o altri materiali di pregio presenti. Lucas ricorda che l?importazione di orologi Corum, Franck Muller, Piaget, Tudor e Rolex negli USA ? soggetta a severe restrizioni ed invita i potenziali Acquirenti interessati a tale tipo di operazione ad informarsi preliminarmente in merito, in quanto Lucas consegna i lotti aggiudicati esclusivamente sul territorio italiano e non ? in alcun modo responsabile di problematiche derivanti da eventuali difficolt? che dovessero insorgere relativamente all?esportazione dei lotti.
3. L?ASTA
3.1 L?asta ? regolata dalle Condizioni Generali di Vendita e dalle Condizioni Generali di Mandato. Le Condizioni Generali di Vendita possono essere modificate mediante un avviso affisso nella sala d?asta o tramite un annuncio fatto dal banditore d?asta prima dell?inizio dell?asta.
3.2 Per ogni elemento e momento dell?asta la Lucas unitamente ai suoi collaboratori, dipendenti e consulenti si conforma al rispetto della legge e nella salvaguardia dei diritti di tutte le parti, nonch? assicura l?applicazione dei massimi standard professionali. Pertanto, salvo il caso di dolo o colpa grave, comprovati, n? Lucas, n? suoi amministratori, dipendenti, collaboratori o consulenti saranno responsabili per gli atti svolti od omissioni relativi alla preparazione o alla conduzione dell'asta o per qualsiasi questione relativa alla vendita del bene.
3.3 La Lucas e il battitore a loro completa discrezione hanno diritto di rifiutare chiunque dal partecipare all?asta. In particolare la Lucas pu? rifiutare la partecipazione all?asta di potenziali acquirenti che in precedenza non abbiano puntualmente adempiuto obbligazioni, anche a titolo risarcitorio, nei confronti della Lucas. Inoltre possono essere rifiutate all?asta tutte le persone fisiche e giuridiche che non godono dei requisiti morali ritenuti indispensabili. Durante la sessione d?asta in caso di comportamenti, atteggiamenti, vestiario e condizioni psicofisiche non ritenute idonee per il regolare decorso, decoro e/o incolumit? dell?asta e delle persone presenti, la Lucas e/o il battitore dopo tre richiami pubblici, pu? sospendere la seduta d?asta, chiedere il bonario allontanamento della persona o delle persone non ritenute idonee a presenziare all?asta. Nel caso di mancata osservanza all?invito ? facolt? della Lucas chiedere l?intervento delle Forze dell?Ordine, con la possibilit? di denuncia e richiesta di danni per la sospensione/annullamento della sessione d?asta.
3.4 Per la partecipazione all?asta, a discrezione della Lucas, ? possibile sia fatta richiesta nei confronti di un potenziale acquirente, di produrre l?esibizione di una lettera di referenze bancarie oppure al deposito di una somma a garanzia dell?esatto adempimento delle obbligazioni previste con le Condizioni Generali di Vendita vigenti per l?asta. Tale somma in caso di mancata aggiudicazione verr? restituita dopo l?asta.
3.5 La velocit? dell?asta pu? variare, il ritmo della presentazione ? dettato da insindacabile decisione della Lucas e del battitore.
3.6 Nell?ipotesi in cui il Venditore sia un professionista e l?Acquirente sia un consumatore ai sensi dell?art. 3 del Codice del Consumo, le vendite concluse mediante offerte scritte, telefoniche o offerte online costituiscono contratti a distanza ai sensi e per gli effetti degli artt. 45 e ss. del Codice del Consumo e dal Decreto Legislativo 9 aprile 2003, n.70, contenente la disciplina del commercio elettronico.
3.7 Il banditore conduce l?asta partendo dall?offerta che considera adeguata, in funzione del valore del lotto e delle offerte concorrenti. Il banditore pu? aprire le offerte su ogni lotto formulando un?offerta nell?interesse del Venditore. Il banditore pu? inoltre fare offerte nell?interesse del Venditore, fino all?ammontare della Riserva, formulando offerte consecutive o in risposta ad altre offerte.
3.8 Il colpo di martello del banditore determina l?accettazione dell?offerta pi? alta. A parit? di offerta ha precedenza nell?aggiudicazione l?offerta in sala, poi quella telefonica, poi quella scritta su modulo cartaceo, poi l?offerta scritta espressa online, infine l?offerta online (live auction, partecipazione dal vivo online). Al colpo di martello del banditore si determina la conclusione del contratto di vendita tra il Venditore e l?Acquirente, il quale accetta ogni obbligo a suo carico conscio e edotto di tutte, nulla escluso, Condizioni Generali di Vendita, delle varianti e/o integrazioni dichiarate.
3.9 Il banditore pu?, a sua assoluta discrezione e in un momento qualsiasi dell?asta, ritirare un lotto dall?asta; riformulare un?offerta di vendita per un lotto, qualora abbia motivi per ritenere che ci sia un errore o una disputa; e/o adottare qualsiasi provvedimento che ritenga adatto alle circostanze, come abbinare o separare i lotti o cambiarne l?ordine di vendita. In caso di contestazione per l?aggiudicazione di un lotto, ad insindacabile giudizio del banditore, il lotto stesso potr? essere ritirato dall?asta oppure rimesso in vendita all?asta nella stessa seduta. In questa seconda ipotesi le offerte riferite al lotto, espresse in precedenza sono tutte annullate, l?asta riparte come se l?oggetto non fosse mai stato messo all?incanto. Verranno riammesse e ritenute valide le offerte espresse per iscritto con modulo cartaceo, le offerte scritte online solo se nella possibilit? di farlo, i partecipanti al telefono saranno ricontattati, le offerte online, se possibile saranno riattivate, le persone in sala interessate potranno partecipare liberamente quindi anche se nel primo tentativo, quello contestato, non avevano partecipato.
3.10 Lucas dichiara che il lotto pu? essere oggetto di dichiarazione di interesse culturale da parte del Ministero dei beni e delle attivit? culturali e del turismo ai sensi dell?art. 13 del Codice Urbani. In tal caso o nel caso in cui in relazione al lotto sia stato avviato il procedimento di dichiarazione di interesse culturale ai sensi dell?art. 14 del Codice Urbani, Lucas ne dar? comunicazione prima della vendita. Nel caso in cui il lotto sia stato oggetto di dichiarazione di interesse culturale il Venditore provveder? a denunciare la vendita al Ministero competente ex art. 59 Codice Urbani. La vendita sar? sospensivamente condizionata al mancato esercizio da parte del Ministero competente del diritto di prelazione nel termine di sessanta (60) giorni dalla data di ricezione della denuncia, ovvero nel termine maggiore di centottanta (180) giorni di cui all?art. 61, comma 2, del Codice Urbani. In pendenza del termine per l?esercizio della prelazione il lotto non potr? essere consegnato all? Acquirente in base a quanto stabilito dall?art. 61 del Codice Urbani.
4. INFORMAZIONIIMPORTANTIPERCHIDESIDERAFARE UN?OFFERTA.
4.1 In nessun caso verranno accettate offerte ?al meglio? o ?salvo visione?.
4.2 Le offerte possono essere presentate personalmente in sala durante l?asta, mediante un?offerta scritta prima dell?asta, per telefono oppure via internet, se la possibilit? ? contemplata. Prima dell?asta ogni partecipante deve farsi riconoscere perfettamente inviando Documento di Identit? e Codice Fiscale se privato cittadino, oppure intestazione completa della Ditta, nonch? Documento d?Identit? del Titolare o dell?Amministratore Delegato.
4.3 L?incremento delle offerte ? generalmente del dieci per cento (10%) rispetto a quella precedente.
4.4 Chiunque faccia un?offerta ad un?asta sar? considerato parte direttamente interessata all?acquisto, salvo accordo scritto fra il partecipante all?asta e Lucas in base al quale il partecipante dichiara di agire in nome e per conto di un terzo che sia da Lucas accettato.
4.5 Le offerte sono accettate e considerate nell?ordine espresso nel punto 3.8, in caso di offerte dello stesso importo espresse con la medesima modalit?, ? ritenuta vincente la prima giunta.
5. OFFERTA
5.1 Offerta in sala. Per partecipare all?asta in sala ? obbligatorio di munirsi anticipatamente di paletta numerata, la quale viene consegnata al banco previa identificazione della persona interessata a partecipare all?asta. L?offerta per aggiudicarsi il lotto ? espressa mediante alzata della paletta numerata. E? possibile effettuare l?iscrizione all?asta anche nei giorni d?esposizione che precedono l?asta. Lo smarrimento della paletta numerata dovr? essere immediatamente comunicato in sala al battitore e al personale della Lucas. La Lucas provveder? nei tempi pi? brevi possibili alla nuova assegnazione della paletta, senza alcuna responsabilit? se questa operazione potr? vietare al potenziale Acquirente di partecipare all?asta, se questa, nel frattempo, dovesse continuare. ? possibile partecipare all?asta in qualit? di rappresentante di una terza persona. Il rappresentante, in occasione della registrazione all?asta dovr? esibire una delega sottoscritta dal rappresentato con allegati copia del documento di identit? e del codice fiscale del rappresentato e del rappresentante; nell?ipotesi in cui il rappresentato sia una societ?, la delega dovr? essere sottoscritta dal legale rappresentante o da un procuratore dotato di potere di firma, la cui carta di identit? e codice fiscale dovranno essere allegati alla procura. In ogni caso, si riserva la facolt? di impedire la partecipazione all?asta al rappresentante quando la Lucas, a suo insindacabile giudizio, non ritenga dimostrato il potere di rappresentanza.
5.2 Offerta scritta. ? possibile presentare offerte scritte mediante la compilazione del ?Scheda d?offerta? per offerte scritte e partecipazioni telefoniche. Suddetta scheda si pu? richiedere via email oppure scaricarla direttamente dal sito della Lucas. Per ragioni organizzative essa va rispedita via email, o comunque fatta giungere, debitamente compilata e firmata assieme alla copia del Documento d?Identit? entro il giorno antecedente l?asta. Va fatto presente che le offerte devono essere sempre arrotondate alla decina, al centinai o al migliaio, nel caso di offerte con unit?, decine di euro, non consoni ai rialzi matematici del 10% o del battitore; in questo caso, la Lucas, a suo insindacabile giudizio, potr? provvedere, o meno a seconda dei casi, all?arrotondamento per difetto (esempio: offerta di 127 euro verr? considerata pari a euro 120, oppure 830 euro diverranno 800). Lucas non garantisce che dar? esecuzione alle offerte indicate nella scheda per qualsiasi problema o dimenticanza dovesse verificarsi, tranne per i casi, dimostrati di dolo o colpa grave. ? precauzione dell?offerente chiedere verifica dell?avvenuta registrazione della sua offerta. Inoltre Lucas scarter? le offerte che non siano ritenute serie o non idonee in base alle stime. L?importo indicato nella scheda, dal potenziale Acquirente, per ciascun lotto, ? inteso come importo massimo, diritti d?asta esclusi. Non sono considerate valide le offerte prive di importo. Si fa notare che il potenziale Acquirente che compila e fa pervenire il modulo ? l?unico responsabile di eventuali errori compiuti nella compilazione della scheda. Prima di inviare la scheda il potenziale acquirente ? tenuto a verificare che la descrizione del lotto corrisponda al bene che si intende acquistare e che esso corrisponda alla foto. Inoltre ? di particolare importanza che il potenziale Acquirente verifichi che vi sia corrispondenza tra numero di catalogo d?asta dell?opera e descrizione del lotto che indica nel modulo. In caso di discrepanza tra numero di lotto e la discrezione, Lucas provvede a considerare come effettiva l?offerta indicata nel numero di riferimento al catalogo, in quanto la descrizione non sempre identifica esattamente un solo bene. Ai sensi dell?articolo 59, comma 1, lettera m) del Codice del Consumo, qualora il contratto di vendita all?asta sia concluso con un Acquirente che abbia formulato un?offerta scritta e possa essere qualificato come consumatore in base all?art. 3, comma 1, lett. a) del Codice del Consumo, l?Acquirente non disporr? del diritto di recesso, in quanto il metodo di vendita utilizzato ? un?asta pubblica, come definita dall?art. 45, comma 1 lettera o) del Codice del Consumo.
5.3 Offerta telefonica. ? possibile presentare la richiesta di partecipazione per offerte telefoniche, mediante la compilazione del ?Scheda d?offerta? per offerte scritte e partecipazioni telefoniche. Suddetta scheda si pu? richiedere via email oppure scaricarla direttamente dal sito della Lucas. Per ragioni organizzative essa va rispedita via email, o comunque fatta giungere, debitamente compilata e firmata assieme alla copia del Documento d?Identit? entro il giorno antecedente l?asta. A seguito della ricezione della scheda debitamente e correttamente compilata, Lucas provveder? a contattare il potenziale acquirente al numero di telefono indicato prima che il lotto, per il quale il potenziale Acquirente intende formulare offerte telefoniche, sia offerto in vendita all?asta. Lucas non assicura, n? ha alcuna responsabilit?, se il contatto telefonico non avr? luogo per ogni motivo dovesse esserci, tranne per i casi, dimostrati, di dolo o colpa grave. In caso di mancato collegamento telefonico Lucas ritiene la stima minima espressa in catalogo sia accettata come offerta predeterminata e sottoscritta con la firma e l?invio della richiesta di partecipazione all?asta per mezzo del telefono. Ai sensi dell?articolo 59, comma 1, lettera m) del Codice del Consumo, qualora il contratto di vendita all?asta sia concluso con un Acquirente che abbia formulato un?offerta per telefono e possa essere qualificato come consumatore in base all?art. 3, comma 1, lett. a) del Codice del Consumo, l?Acquirente non disporr? del diritto di recesso, in quanto il metodo di vendita utilizzato ? un?asta pubblica, come definita dall?art. 45, comma 1 lettera o) del Codice del Consumo
5.4 Offerte online. Previa iscrizione ? possibile, quando previsto, partecipare all?asta online ovvero dal PC, smartphone o qualsiasi altro apparecchio in grado di farlo, nei siti gestiti da terzi specializzati in aste online. La partecipazione online prevede sia l?offerta scritta, che sar? intesa come offerta massima, sia la possibilit? di offrire durante la presentazione in asta del lotto al quale il potenziale cliente ? interessato. Il potenziale cliente ? monitorato da questi siti, la sua seriet? post asta e prontezza di pagamento in caso di aggiudicazione,sono motivo di giudizio, condiviso da tutte le case d?asta aderenti, nel sito. Pertanto comportamenti poco virtuosi pregiudicano la possibilit? futura ad essere abilitato, di volta in volta, su insindacabile giudizio della casa d? aste, a partecipare a tutte le aste gestite dal sito medesimo. Ai sensi dell?articolo 59, comma 1, lettera m) del Codice del Consumo, qualora il contratto di vendita all?asta sia concluso con un Acquirente che abbia formulato un?offerta per telefono e possa essere qualificato come consumatore in base all?art. 3, comma 1, lett. a) del Codice del Consumo, l?Acquirente non disporr? del diritto di recesso, in quanto il metodo di vendita utilizzato ? un?asta pubblica, come definita dall?art. 45, comma 1 lettera o) del Codice del Consumo.
6. PAGAMENTODELLOTTOAGGIUDICATO
6.1 In caso di aggiudicazione del lotto, l?Acquirente dovr? corrispondere a Lucas Prezzo di aggiudicazione del lotto, oltre ai Diritti d?Asta pari al 27%, o come specificato in catalogo. Il costo del lotto (aggiudicazione sommato ai diritti d?asta) ? da intendersi IVA inclusa, calcolata sui diritti, se dovuta. Al costo del lotto, inoltre, il cliente deve assolvere il pagamento delle Spese e di qualsiasi altro importo eventualmente dovuto all? aggiudicazione del lotto (Ammontare Dovuto). L?Acquirente ? obbligato a versare l?Ammontare Dovuto entro e non oltre dieci giorni dalla data di aggiudicazione. Ciascun lotto pu? essere pagato a mezzo assegno circolare, carta di credito (se convenzionata),
carta di debito (bancomat), bonifico bancario e contanti, nel rispetto dei limiti indicati dalla legge vigente. Non sono ammessi pagamenti per compensazione. La Lucas si riserva la facolt? di controllare la provenienza dei pagamenti ricevuti e non accetta pagamenti provenienti da persone differenti dall?Acquirente espresso nel documento di vendita. Ai sensi del D.Lgs 231/07 e successive modifiche ed integrazioni e nel pieno rispetto delle disposizioni del D.Lgs 196/2003 (Codice della Privacy) nonch? del Regolamento UE 2016/679, la Lucas richieder? a tutti i Clienti i dati necessari ai fini dell'adempimento degli obblighi di adeguata verifica del Cliente e del titolare effettivo.
6.2. Mancato pagamento. In caso di mancato o ritardato pagamento da parte dell?Acquirente, in tutto o in parte, dell?Ammontare Dovuto nei termini stabiliti la Lucas ha facolt? di chiedere l?adempimento. In seguito al perdurare della mancata osservanza dei termini di pagamento previsti e sottoscritti dall?Acquirente con la sua partecipazione all?asta, a insindacabile giudizio della Lucas, ? data facolt? di risolvere la vendita ex art. 1456 c.c., fornendo comunicazione scritta all?Acquirente. Tale Acquirente sar? debitamente annotato tra i clienti indesiderati della Lucas e sar? pregiudicata ogni futura partecipazione a future sedute d?asta. Inoltre la Lucas si riserva di procedere per vie legali per ottenere il quanto dovuto con l?aggiunta, a carico dell?Acquirente, di tutte le spese che la Lucas deve sostenere per ottenere l?Ammontare Dovuto o del danno economico arrecato, ovvero al pagamento dei diritti d?asta e dei diritti dovuti dal Venditore a semplice titolo risarcitorio e senza alcun diritto sul bene.
7. TRASFERIMENTODIPROPRIETA?
7.1 Il trasferimento della propriet? del bene aggiudicato avviene solo al momento del totale pagamento, da parte dell?Acquirente dell?Ammontare Dovuto. Un pagamento parziale o arrotondato non produce in nessun caso il trasferimento di propriet?. Nell?ipotesi di morte, interdizione, inabilitazione, estinzione/cessazione, per qualsiasi motivo, dell?Acquirente, debitamente comunicata a Lucas, quest?ultima acconsentir? a considerare la propriet? del lotto secondo le modalit? stabilite dall?autorit? competenti.
8. CONSEGNADELLOTTO
8.1 Il lotto sar? consegnato da Lucas all?Acquirente solo a seguito dal comprovato intero pagamento dell?Ammontare Dovuto. Lucas non assume alcun impegno inerente all?imballaggio e alla spedizione del lotto oggetto di aggiudicazione. Ogni bene dev?essere ritirato dall?Acquirente a Milano presso la sede di Lucas in via Nino Bixio n.32, entro sette giorni successivi al giorno dell?avvenuto pagamento dell?Ammontare Dovuto. Qualora l?Acquirente non provveda al tempestivo ritiro del lotto saldato entro 15 giorni dall?avvenuto pagamento la Lucas, senza preavviso, quindi accettato con la partecipazione all?asta essendo parte delle condizioni di vendita, avr? facolt? di imporre all?Acquirente le spese di magazzinaggio pari a 10 euro al giorno per gli oggetti, 20 euro per dipinti di normali dimensioni e stampe incorniciate, piccoli mobili e statue, 30 euro per dipinti di grandi dimensioni (uguali o superiori con cornice a 1,00 x 1,50 metri per lato) e mobili. Tale cifra riferita alle spese di magazzinaggio andr? a formare il nuovo Ammontare Dovuto, quindi in caso di mancato pagamento totale del nuovo Ammontare Dovuto, l?Acquirente non ha diritto al ritiro del lotto ne ha alcun diritto di propriet?. In caso di perdurare del deposito del lotto presso i nostri magazzini, ovvero quando la cifra dovuta al magazzinaggio ? pari o superiore all?Ammontare Dovuto (somma di Aggiudicazione e diritti d?asta), dopo un richiamo ufficiale espresso per iscritto (Raccomandata A/R o PEC) la Lucas si riserva il diritto di procedere o all?eliminazione
del lotto o ritenere il bene come proprio acquisendo per compensazione del dovuto, previa emissione di fattura di servizio magazzinaggio e corrispondente fattura d?acquisto. L?acquirente riconosce ed accetta che nell?ipotesi di eliminazione o acquisizione del lotto, non avr? titolo per promuovere alcun tipo di azione o reclamo, innanzi a qualsiasi autorit?, nei confronti della Lucas, la quale ? pertanto sollevata da qualsiasi responsabilit?.
8.2 Nel caso in cui l'Acquirente incarichi un terzo di ritirare il lotto, quest'ultimo dovr? essere munito di delega scritta rilasciata dall'Acquirente. Nell?ipotesi di morte, interdizione, inabilitazione, estinzione/cessazione, per qualsiasi motivo, dell?acquirente, debitamente comunicata a Lucas, quest?ultima acconsentir? a riconsegnare il lotto previo accordo di tutti gli aventi causa dell?Acquirente ovvero secondo le modalit? stabilite dall?autorit? giudiziaria.
9. PASSAGGIODELRISCHIORELATIVOALLOTTO
9.1 Un lotto acquistato ? interamente a rischio dell?Acquirente a partire dalla data pi? antecedente fra quelle in cui l?Acquirente:(1) prende in consegna il lotto acquistato o (2) paga l?Ammontare dovuto per il lotto; qualora nessuna di queste ipotesi si realizzi, il passaggio del rischio avverr? in ogni caso dalla data in cui ? decorso il termine di dieci (10) giorni dalla avvenuta aggiudicazione del lotto.
9.2 Risarcimento. L?Acquirente sar? risarcito per qualsiasi perdita o danno del lotto che si verifichi dopo la vendita ma prima del trasferimento del rischio, detto risarcimento, per la perdita o il danno del lotto, non potr? superare per nessuna ragione l?Ammontare Dovuto dall?Acquirente alla Lucas, ovvero sar? l?esatta e sola somma dell?Aggiudicazione e dei diritti d?asta pagati dall?Acquirente. Salvo il caso di dolo o colpa grave, in nessun caso la Lucas si assume la responsabilit? per la perdita o danni di cornici/vetro che contengono o coprono stampe, dipinti, altres? le chiavi di mobili, parti di cornici o mobili non fissati alla loro sede originali o altre opere con parti mobili, staccabili o facilmente danneggiabili, salvo nel caso in cui la cornice sia il lotto posto in asta.
9.3 interventi sui beni e responsabilit?. In nessun caso Lucas ? responsabile per la perdita o il danneggiamento di un lotto: (1) verificatisi a seguito di un qualsiasi intervento (compresi interventi di restauro, interventi sulle cornici e interventi di pulitura) da parte di esperti indipendenti o dalle maestranze Lucas incaricati con il consenso del Venditore o dall?Acquirente del lotto.
9.4 Avvenimenti e responsabilit? danni. La Lucas non ? in nessun modo responsabile dei danni derivati, direttamente o in direttamente , da:(1) cambiamenti di umidit? o temperatura ivi compresi i danni da allagamento e incendio, (2) normale usura o graduale deterioramento derivanti da interventi sul bene, (3) di usura e lievi danni dovuti al normale maneggiamento per il magazzinaggio e l?esposizione dei lotti, (4) di tutti i vizi o difetti occulti o non riscontrati (inclusi i tarli e i parassiti del legno), (5) errori di trattamento; (6) guerra, (7) fissione nucleare, (8) contaminazione radioattiva, (9) armi chimiche, biochimiche o elettromagnetiche, (10) atti di terrorismo, (11) vandalismo.
10. OGGETTO RICONOSCIUTO COME CONTRAFAZIONE/FALSO
10.1 Falso riconosciuto dalla Lucas. Nel caso in cui, dopo l?aggiudicazione, un lotto risulti essere riconosciuto dalla Lucas quale contraffazione ovvero un falso, Lucas rimborser? all?Acquirente che ne abbia fatto richiesta, con la conseguente risoluzione del contratto di vendita, esclusivamente l?importo derivante dalla somma del Prezzo di aggiudicazione sommato ai diritti d?asta corrisposti.
10.2 Concetto di falso. Fatto salvo che la presenza di un oggetto falso in asta non pregiudica l?onorabilit? e la professionalit? della Lucas e che quindi non ? imputabile di nessuna colpevolezza per il concetto forviante insito nel falso d?arte stesso. Per falso o contraffazione si intende l?oggetto d?arte o il bene, frutto di imitazione fraudolenta ovvero di falsificazione intesa con la precisa intenzione di trarre in inganno circa l?autore, la scuola o area geografica o stilistica di provenienza, autenticit?, attribuzione, origine, fonte, nonch? la data, et?, periodo, della sua esecuzione.
10.3 Copia d?arte, falso d?autore, non sono considerati come falso. Non ? pertanto considerato falso o contraffazione un?opera dichiarata come ?copia d?arte? o ?falso d?autore? perch? l?intento non ? ingannevole. Pertanto le opere che portato le diciture ?copia? ?da?, ?d?apres? seguita dal nome dell?autore originale, aggiunta a qualsiasi altra dicitura in qualsiasi altra lingua che specifica la natura esatta dell?opera, ovvero il suo essere copia, non comporta in nessun modo alcuna dichiarazione di falso.
10.4 Copia e Copia d?epoca. Trattasi di qualsiasi lotto posto in asta ritenuto un bene d?arte, antico, vecchio, moderno o contemporaneo, eseguito in data imprecisata copiando un bene coevo o pi? antico. La copia e copia d?epoca, anche se non dichiarata in catalogo, non costituisce falso o contraffazione. Lucas e i suoi incaricati sono nell? impossibilit? di conoscere il panorama completo delle opere realizzate nell?arco della storia, quindi conseguentemente delle loro eventuali copie. Essa ? da ritenersi come opera copiata o ispirata all?originale in quanto manca ogni elemento di falsificazione ed intento ingannevole.
10.5 Condizioni essenziali per il riconoscimento del falso. Il cliente deve mettere in atto ogni possibilit? affinch? la Lucas possa esaminare e esprimere il suo giudizio a riguardo del lotto posto in discussione. Pertanto prima che la Lucas riconosca, eventualmente, la falsit? dell?oggetto, il cliente deve procedere a: (1) riconsegnare a sue spese presso la sede della Lucas l?opera oggetto di contestazione perfettamente conservata, non alterata o manomessa, priva di ogni intervento di restauro, ovvero nel medesimo identico stato in cui ? stata consegnata; (2) produrre una perizia scritta, o tradotta da traduttore legale, in lingua italiana, da un esperto riconosciuto o abilitato. In caso di mancato riconoscimento di autorevolezza dello scrivente, a suo esclusivo e insindacabile giudizio pena l?inammissibilit? dell?accoglimento del reclamo, la Lucas pu? richiedere una nuova perizia espressa da persona in grado di esprimersi in materia per abilitazione o riconosciuta esperienza. Tale perizia o perizie e qualsiasi altra azione intrapresa dal cliente per lo studio dell?opera sono da intendersi a suo unico ed esclusivo carico. Nel tempo intercorso se il bene ha maturato diritti di propriet?, o qualsiasi altro diritto riconosciuto dalla legge, a favore di terzi, la riconsegna e l?atto di richiesta di risoluzione del contratto deve essere presentato e sottoscritto congiuntamente anche dai terzi.
10.6 Durata del diritto di risoluzione del contratto di vendita per falso. L?obbligo della Lucas di rifondere la cifra corrispondente alla somma tra l?Aggiudicazione e i diritti d?asta corrisposti in caso di riconosciuto falso, ? sottoposto alla condizione che, la richiesta formale nonch? tutte le azioni disposte al punto 7.3 siano compiute non pi? tardi di cinque (5) anni dalla data dell?asta, nonch? l?Acquirente: (1) comunichi alla Lucas per iscritto, entro novanta(90)giorni dalla data in cui ha avuto una notizia, che dev?essere pertanto documentata, che lo induca a ritenere che il lotto sia una contraffazione, i seguenti dati: il numero del lotto, la data dell?asta alla quale il lotto ? stato acquistato e tutta la documentazione richiesta, sottoposta ai vincoli inderogabili e insindacabili espressi al punto 7.3, riconsegni il lotto, nello stato e nelle condizioni indicate al punto 7.3 nonch? libero da rivendicazioni o da ogni pretesa da parte di terzi sorta dopo la data della vendita. La Lucas non sar? vincolata dai pareri forniti dall?Acquirente e si riserva il diritto di richiedere l?ulteriore parere di altri esperti a proprie spese. Se a conclusione del processo d?esame, svolto nei tempi e nei modi ritenuti pi? utili al raggiungimento della verit?, da parte della Lucas e degli esperti che ella riterr? opportuno interpellare, l?oggetto sar? ritenuto inequivocabilmente un falso frutto di contraffazione, proceder? prima alla risoluzione del contratto di vendita all?asta, tramite lettera scritta recapitata con raccomandata A/R o PEC, poi al rimborso dell?importo stabilito ovvero la cifra corrispondente, e nulla pi?, dalla somma dell?Aggiudicazione e dei diritti d?asta corrisposti.
10.7 Mancato rimborso. La Lucas non proceder? ad alcun rimborso nel caso che ritenga la contestazione del tutto priva di significato o espressa senza l?osservazione puntuale delle condizioni chiaramente espresse ai punti 11.2, 11.3, 11.4 e 11.5 del presente documento. La Lucas, inoltre, non ammetter? la procedura di riconoscimento di falso, quindi non dar? luogo alla procedura che porta all?eventuale rimborso nel caso: (1) in cui la la descrizione in catalogo sia conforme all?opinione generalmente accettata di studiosi ed esperti alla data della vendita; (2) l?Acquirente imputi come controversa la descrizione, la datazione e l?attribuzione del lotto; (3) nel caso comprovato in cui la prassi corrente alla data della pubblicazione del catalogo la contraffazione del lotto poteva essere accertata soltanto svolgendo analisi generalmente ritenute inadeguate allo scopo o difficilmente praticabili, oppure il cui costo era irragionevole o che avrebbero ragionevolmente potuto danneggiare o altrimenti comportare una diminuzione di valore del lotto. Ai sensi del presente articolo, per contraffazione si intende, esclusivamente, l?imitazione di un lotto offerto in vendita, non descritto come tale nel catalogo d?asta, creato a scopo di inganno in quanto a paternit?, autenticit?, provenienza, attribuzione, origine, fonte, data, et?, periodo, che alla data delle vendita aveva un valore inferiore a quello che avrebbe avuto se il lotto fosse stato corrispondente alla descrizione del catalogo d?asta. Non costituisce una contraffazione un lotto che sia stato restaurato o sottoposto ad opera di modifica di qualsiasi natura quali il restauro, l?eventuale sovra dipintura omissiva di parti o di tutto l?originale ovvero gli interventi di integrazione pittorica indipendentemente all?area interessata da questo intervento, n? del modo n? dell?intento d?omettere, in quanto inteso come intervento di restauro conservativo eseguito in data imprecisata e ante asta, considerato, pertanto, parte integrante dell?opera o della sua storia, comunque non avente alcun riferimento e/o derivazione di alcun tipo con l?attivit? della Lucas.
11.ESPORTAZIONE DAL TERRITORIO DELLA REPUBBLICA ITALIANA. DICHIARAZIONE D?INTERESSE CULTURALE.
11.1 Lucas non si applica in nessun modo al rilascio di qualsiasi documento per l?esportazione dei lotti, il rilascio dell?Attestato o della Licenza di esportazione ? prerogativa degli uffici di Stato quindi in nessun modo imputabile alla Lucas.
11.2 L?esportazione dal territorio della Repubblica italiana di un lotto ? soggetta al rilascio di un attestato di libera circolazione ovvero di una licenza di esportazione, come previsto dagli artt. 68ess. del D.Lgs 22 gennaio 2004, n. 42. La presentazione della denuncia volta ad ottenere il rilascio dell?attestato di libera circolazione e/o della licenza di esportazione ? a carico dell?Acquirente; Lucas consegna i lotti all?Acquirente o a un suo delegato nella propria sede di Milano in via Nino Bixio n. 32, quindi ? a carico di costoro procedere all?ottenimento dei documenti per l?export previsti dalla legge in base alle loro esigenze. L?eventuale mancato rilascio o il ritardo nel rilascio dell?attestato di libera circolazione e/o della licenza di esportazione non pu? costituire una causa di risoluzione o di annullamento della vendita, n? giustificare il mancato o ritardato pagamento da parte dell?Acquirente dell?Ammontare Dovuto. Per chiarezza di ruoli e compiti nonch? responsabilit?, la Lucas consegna ogni lotto previo il pagamento dell?Ammontare Dovuto indipendentemente se il lotto sia destinato a restare nel territorio nazionale o essere esportato, pertanto ogni pratica pu? essere messa in atto esclusivamente dopo il passaggio di propriet? e dopo la consegna del lotto all?Acquirente o chi per esso delegato. Ogni omissione alla procedura di legge per l?ottenimento dell?attestato o Licenza, dunque, ? da ritenersi unicamente e completamente a carico dell?Acquirente.
11.3 Ciascun lotto o in vendita all?asta pu? essere, o essere gi? stato, oggetto di dichiarazione di interesse culturale da parte del Ministero dei beni e delle attivit? culturali e del turismo ai sensi dell?art. 13 del Codice Urbani. Nel caso che il lotto sia stato giudicato precedentemente all?asta di interesse storico culturale o nel caso in cui in relazione al lotto sia stato avviato il procedimento di dichiarazione di interesse culturale ai sensi dell?art.14 del Codice Urbani, la Lucas ne dar? comunicazione in catalogo e/o mediante un annuncio del banditore prima che il lotto sia offerto in vendita. Nel caso in cui il lotto sia stato oggetto di dichiarazione di interesse culturale precedentemente alla aggiudicazione, il Venditore provveder? a denunciare la vendita al Ministero competente ex art. 59 Codice Urbani, pertanto, come stabilito dalla legge vigente, la vendita sar? sospensivamente condizionata al mancato esercizio da parte del Ministero competente del diritto di prelazione nel termine di sessanta giorni dalla data di ricezione della denuncia, ovvero nel termine maggiore di centottanta giorni di cui all?art. 61 comma II del Codice Urbani. In questo periodo l?opera sar? depositata, senza aggravio di spese per l?Acquirente, presso la Lucas sino all?esecuzione del diritto di prelazione o la scadenza dei termini, quindi la decadenza del diritto stesso. Scaduti i termini temporali senza l?intervento di prelazione all?acquisto da parte dello stato, il lotto dovr? essere pagato e ritirato da parte dell'acquirente secondo quanto stabilito nei punti 3.1 e 5.1.
11.4 La presenza di un lotto in temporanea importazione doganale e artistica saranno espressamente indicati in catalogo. Il lotto in temporanea importazione doganale ? soggetto ad IVA (in aliquota di legge) sul valore di aggiudicazione solo per gli acquirenti residenti nell?U.E. La chiusura della temporanea importazione doganale ? carico dell?Acquirente.
12. SPECIE PROTETTE
12.1 Per i potenziali acquirenti residenti in Paesi extra UE, si comunica che indipendentemente dall?ottenimento di un attestato o di una licenza di esportazione ex art. 68 e ss. del Codice Urbani, CITES, tutti i lotti costituiti da o contenenti parti di piante o animali (es.: ossa di balena, coccodrillo, avorio, corallo, tartaruga), a prescindere dall?et? e dal valore, potrebbero necessitare di una licenza o un certificato prima dell?esportazione e/o di ulteriori licenze e/o certificati per l?importazione nei paesi Extra UE. L?ottenimento di una licenza o di un certificato di importazione non garantisce l?ottenimento di una licenza o di un certificato per l?esportazione e viceversa. Si consiglia i potenziali acquirenti, extra UE, di controllare le proprie legislazioni circa i requisiti necessari per le importazioni nel proprio Paese di beni fatti o contenenti specie protette. Prima di effettuare qualsiasi offerta, ? responsabilit? dell?Acquirente ottenere tali licenze/certificati di importazione o esportazione, cos? come ogni altro documento richiesto. La Lucas non si applica all?ottenimento di nessuna documentazione per l?export di lotti interamente o in parte costituiti da animali o piante di specie protette. Il mancato rilascio della documentazione necessaria non precluse l?obbligo dell?Acquirente di assolvere totalmente l?Ammontare Dovuto. Per chiarezza di ruoli e compiti nonch? responsabilit?, la Lucas consegna ogni lotto previo il pagamento dell?Ammontare Dovuto indipendentemente se il lotto sia destinato a restare nel territorio nazionale, UE o essere esportato, pertanto ogni pratica pu? essere messa in atto esclusivamente dopo il passaggio di propriet? e dopo la consegna del lotto all?Acquirente o chi per esso delegato. Ogni omissione alla procedura di legge per l?ottenimento di tutti documenti necessari all?esportazione, dunque, ? da ritenersi unicamente e completamente a carico dell?Acquirente.
13. GARANZIA LEGALE DI CONFORMITA?
13,1 definizione di ?difetto di conformit??, si rimanda a quanto indicato all?art. 129, comma II, del Codice del Consumo. Sono esclusi dal campo di applicazione della Garanzia Legale eventuali difetti determinati da fatti accidentali o da responsabilit? del consumatore ovvero da un uso del lotto difforme rispetto alla sua destinazione d'uso.
13.2 Tutti i lotti venduti tramite l?asta dalla Lucas sono coperti dalla garanzia legale di conformit? prevista dagli artt. 128-135 del Codice del Consumo (Garanzia Legale). Tale Garanzia Legale ? riservata al consumatore (vale a dire, ai sensi dell?art. 3, I comma, lett. a) del Codice del Consumo, ovvero alla persona fisica che agisce per scopi estranei all?attivit? imprenditoriale, commerciale, artigianale o professionale eventualmente svolta).Il Venditore ? responsabile nei confronti del consumatore per un difetto di conformit? esistente al momento della consegna del prodotto e che si manifesti entro due anni da tale consegna. Il difetto di conformit? deve essere denunciato al Venditore, pena la decadenza dalla garanzia, entro e non oltre il termine di due mesi dalla data in cui ? stato scoperto, quindi documentando la scoperta. Salvo prova contraria, si presume che i difetti di conformit? che si manifestano entro i sei mesi dalla consegna del prodotto esistessero gi? a tale data, a meno che tale ipotesi sia incompatibile con la natura del prodotto o con la natura del difetto di conformit?. A partire dal settimo mese successivo alla consegna del lotto, sar? invece onere del consumatore provare che il difetto di conformit? esisteva gi? al momento della consegna dello stesso. Per poter usufruire della Garanzia Legale, il consumatore dovr? quindi fornire innanzitutto prova della data dell?aggiudicazione e della consegna del lotto. E? opportuno, quindi, che il consumatore, a fini di tale prova, conservi qualsiasi documentazione idonea a dimostrare
l?aggiudicazione, la data di consegna o ritiro del lotto.
13.3 In caso di difetto di conformit? debitamente riscontrato e denunciato nei termini, il
consumatore ha diritto: (1) alla riparazione o sostituzione gratuita del lotto, a sua scelta, salvo che il rimedio richiesto sia oggettivamente impossibile o eccessivamente oneroso rispetto all?altro; (2) nel caso cio? in cui la riparazione o la sostituzione siano impossibili o eccessivamente onerose ovvero la riparazione o la sostituzione non siano state realizzate entro termini congrui ovvero la riparazione o la sostituzione precedentemente effettuate abbiano arrecato notevoli inconvenienti al consumatore, esso ha diritto alla riduzione del Prezzo di aggiudicazione o alla risoluzione del contratto, a sua scelta. Il rimedio richiesto ? eccessivamente oneroso se impone al Venditore spese irragionevoli in confronto ai rimedi alternativi che possono essere attuati, tenendo conto:(1) del valore che il bene avrebbe se non vi fosse il difetto di conformit?; (2) dell?entit? del difetto di conformit?; (3) dell?eventualit? che il rimedio alternativo possa essere effettuato senza notevoli inconvenienti per il consumatore.
14. INTEGRAZIONE DELLE CONDIZIONI GENERALI DI VENDITA SPECIFICATAMENTE PER LA PARTECIPAZIONE ONLINE ALL?ASTA.
14.1 Le Condizioni qui espresse e dirette alla partecipazione e alla presentazione di offerte online si applicano alle aste per le aste di Lucas Milano S.r.l effettuate sia sul suo sito sia sulle piattaforme dei siti specializzati. Ciascun lotto ? offerto in vendita da Lucas, il contratto di vendita all?asta concluso online mediante il Sito e/o le Piattaforme ? un contratto a distanza disciplinati dal Capo I, Titolo III del Decreto Legislativo 6 settembre2005, n. 206. Queste Condizioni si aggiungono e integrano senza sostituire le Condizioni Generali di Vendita, le cui definizioni si intendono qui richiamate. Partecipando all?asta tramite il Sito e/o le Piattaforme, l?offerente accetta di essere vincolato alle Condizioni Generali di Vendita applicate alla vendita ed a queste ulteriori Condizioni specifiche.
14.2 Istantaneit? ed irrevocabilit? dell?offerta online, eccezione al diritto di recesso. Per essere ammessi all?asta ? necessario inviare una copia della propria Carta d? Identit? in corso di validit?, via email o qualsiasi altro mezzo utile. Il mancato riconoscimento del potenziale Acquirente per mezzo di un documento produrr? il diniego di partecipare all?asta. Lucas si riserva il diritto di rifiutare o revocare l?ammissione all?asta a sua esclusiva insindacabile decisione. L?offerente online, partecipando si dichiara edotto che per motivi tecnici indipendenti dalla Lucas e riferibili alla progettazione o al funzionamento delle piattaforme online, ? possibile che gli incrementi delle offerte in sala siano leggermente diverse, ovvero arrotondate per eccesso, comunque sia maggiori, da quelli che egli vedr? comparire sul suo apparecchio e alle quali ? legato nel formulare l?offerta. Il procedimento per effettuare un?offerta tramite il Sito e/o la Piattaforma ? istantaneo; l?offerta ? inviata non appena l?offerente clicca il relativo bottone ed ? definitiva cio? avente valore legale. Sottoponendo un?offerta online tramite il Sito e/o la Piattaforma accettate che l?offerta sia finale e che non sia in alcun modo possibile modificarla o revocarla. Inoltre, ai sensi dell?articolo 59, comma1, lettera m) del Codice del Consumo, qualora il contratto di vendita all?asta sia concluso con un offerente che abbia formulato un?offerta online tramite il Sito e/o la Piattaforma e possa essere qualificato come consumatore in base all?art. 3, comma 1, lett. a) del Codice del Consumo, utilizzato l?Acquirente non disporr? del diritto di recesso , in quanto il metodo di vendita ? un?asta pubblica, come definita dall?art. 45, comma 1 lettera o) del Codice del Consumo. Se l?offerta inviata a Lucas ? la pi? alta, l?Acquirente accetta irrevocabilmente di pagare l?intero prezzo di acquisto, incluse le commissioni di
acquisto e tutte le tasse applicabili e qualsiasi altro addebito.
14.3 Pagamento e ritiro del lotto. Per il pagamento e il ritiro del lotto, nonch? le clausole per l?ottenimento di qualsiasi tipo di documento che autorizza l?esportazione del lotto, sono applicate le Condizioni precedentemente scritte in questo documento.
14.4 Responsabilit? e limiti dell?offerente online. Coloro che formulano offerte tramite il Sito e/o la Piattaforma sono responsabili della loro conoscenza di tutte le comunicazioni e gli annunci effettuati durante l?asta. Tutte le comunicazioni effettuate saranno lette dal banditore, all'inizio, se del caso, o durante l?asta, prima che il lotto sia offerto in vendita. Lucas invita coloro che intendono eseguire offerte online tramite il Sito e/o la Piattaforma si autentichino tramite log-in almeno dieci minuti prima dell'inizio dell'asta per assicurarsi di ascoltare tutte le comunicazioni effettuate dal banditore all'inizio dell?asta. Tutte le comunicazioni di modifiche relative all?offerta in vendita del lotto e gli annunci in sala eseguiti dal banditore sono parte delle presenti Condizioni e delle Condizioni Generali di Vendita. Lucas non ? in alcun modo responsabile della mancata ricezione delle comunicazioni del banditore da intendersi quali integrazioni alle presenti Condizioni Generali di Vendita, dovuta a qualsiasi problema tecnico o di linea, in ogni caso l?offerente online ? considerato a conoscenza de suddette comunicazioni. Altres? Lucas non ? mai responsabile del mancato ricevimento dell?offerta online qualora dovessero verificarsi problemi di linea, problemi tecnici e/o incongruenze di funzionamento del sito o della piattaforma.
15. FOROELEGISLAZIONEEDICOMPETENZA
15.1 Il rapporto contrattuale tra Lucas e l?Acquirente ? regolato dalla legge italiana. ? fatta salva l?applicazione ai consumatori che non abbiano la loro residenza abituale in Italia delle disposizioni eventualmente pi? favorevoli e inderogabili previste dalla legge del Paese in cui essi hanno la loro residenza abituale. Nel caso di Acquirente consumatore, per ogni controversia relativa all?applicazione, esecuzione e interpretazione delle presenti Condizioni Generali di Vendita ? competente il foro del luogo in cui il consumatore risiede o ha eletto domicilio. Ai sensi dell'art.
15.2 Exies, comma 3 del Codice del Consumo, Lucas rende edotto l?Acquirente consumatore che, nel caso in cui egli abbia presentato un reclamo direttamente alla Lucas, e che non sia stato tuttavia possibile risolvere la controversia, Lucas fornir? le informazioni in merito all'organismo o agli organismi per la risoluzione extragiudiziale delle controversie relative agli obblighi derivanti da un contratto concluso in base alle presenti Condizioni Generali di Vendita (cc.dd. organismi ADR, come indicati agli artt. 141-bis e ss. Codice del Consumo), indicando se vuole avvalersi o negare l?uso di tali organismi per risolvere la controversia stessa. Fatto salvo in ogni caso il diritto dell?Acquirente consumatore di adire la via del giudice ordinario competente della controversia derivante dalle presenti Condizioni Generali di Vendita, qualunque sia l'esito della procedura di composizione extragiudiziale delle controversie relative ai rapporti di consumo mediante ricorso alle procedure di cui alla Parte V, Titolo II-bis Codice del Consumo. 16.5 L?Acquirente che risiede in uno stato membro dell?Unione Europea diverso dall?Italia, pu?, inoltre, accedere, per ogni controversia relativa all?applicazione, esecuzione e interpretazione delle presenti Condizioni Generali di Vendita, al procedimento europeo istituito per le controversie di modesta entit?, dal Regolamento (CE) n. 861/2007 del Consiglio, dell?11 luglio2007,a condizione che il valore della controversia non ecceda, gli interessi, i diritti e le spese, Euro 2.000,00.
16. CONSERVAZIONEDEIDATIETUTELADELLAPRIVACY.
16.1 I Trattamenti effettuati e base giuridica I dati di natura personale, liberamente forniti dal Cliente alla societ? in ragione dell?attivit? svolta in virt? di apposita regolamentazione contrattuale saranno trattati in modo lecito, secondo correttezza, nonch? a norma di quanto stabilito dal Regolamento, per la finalit? di: - espletamento del mandato a vendere e/o dell?adesione alla partecipazione alle aste in programma; - per le finalit? previste dalla vigente normativa in materia di antiriciclaggio (D.Lgs. 231/07 e successive modifiche). Il conferimento dei dati sopra indicati ? obbligatorio affinch? il Titolare possa espletare l?incarico affidatogli. In caso di rifiuto a fornire i dati richiesti, il Titolare si trover? nell?impossibilit? di eseguire le prestazioni contrattualmente previste, per fatto e colpa del Cliente interessato. I dati di natura personale quali l?indirizzo e-mail, forniti facoltativamente dal Cliente alla societ? in ragione di apposito consenso rilasciato dallo stesso, saranno trattati in modo l
ecito e secondo correttezza, nonch? a norma di quanto stabilito dal Regolamento per la finalit? d?inoltro di informative, aggiornamenti e novit? in merito alle nuove aste e/o eventi futuri. Per tale trattamento la societ? raccoglier? il consenso con modalit? elettroniche e /o cartacee.
16.2 Possibilit? di videoregistrazione. L?immagine, eventualmente, verr? ripresa, mediante sistema di videoregistrazione e come da informativa regolarmente esposta, nell?interesse legittimo del Titolare, ovvero allo scopo di tutelare la sicurezza delle persone e la tutela del patrimonio dell?azienda.
16.3Strumenti di trattamento e modalit? di conservazione dei dati I dati trattati, che potranno avere natura comune ed identificativa, sono aggiornati, completi, pertinenti e non eccedenti rispetto alle sopracitate finalit? del trattamento. I medesimi dati saranno trattati, nel rispetto della sicurezza e riservatezza necessari attraverso le seguenti modalit?: raccolta dei dati presso l?interessato, registrazione e conservazione dei medesimi per gli scopi predeterminati, espliciti e legittimi. Gli stessi dati saranno trattati sia con strumenti cartacei che con mezzi elettronici ed automatizzati. I dati personali saranno trattati dal Titolare del trattamento nonch? dai dipendenti e collaboratori autorizzati al trattamento medesimo. I dati potranno essere comunicati, oltre che agli enti pubblici destinatari delle comunicazioni/dichiarazioni oggetto del presente contratto, anche agli organi ispettivi preposti, ove richiesti in seno a fasi di verifiche e controllo, inerenti alla regolarit? degli adempimenti. I medesimi dati, oggetto della presente informativa, potranno essere comunicati a professionisti e/o collaboratori del titolare per l?espletamento dell?incarico affidato e per le stesse finalit?. Per contro i dati in discorso non saranno oggetto di diffusione, oltre i limiti ivi specificati, salvo diversa indicazione dell?interessato, fornita per iscritto. Non ? intenzione del Titolare trasferire i dati oggetto della presente ad un paese terzo o ad una organizzazione internazionale. Si precisa che anche il backup esterno ? eseguito da societ? italiana, quindi tenuta anch?essa al rispetto della normativa privacy in discorso, tramite l?utilizzo di server siti in territorio italiano. Non ? presente alcun processo decisionale automatizzato. Infine, si informa l?interessato che Il Titolare ha posto in essere una gran variet? di misure di sicurezza per proteggere i dati contro il rischio di perdita, abuso o alterazione.
16.4Periodo di conservazione dei dati I dati, oggetto della presente informativa, saranno conservati: - per 10 anni (dieci anni) dalla conclusione del rapporto contrattuale, per trattamenti aventi base giuridica contrattuale; 5 anni dalla revoca del consenso per i trattamenti aventi base consensuale - non oltre le 72 ore, relativamente al trattamento delle immagini della videosorveglianza.
16.5L?interessato ha diritto di chiedere al Titolare del trattamento la conferma o meno della detenzione di dati personali che lo riguardano, anche se non ancora registrati, e la loro comunicazione in forma intelligibile, nonch? l?accesso ai dati personali, il loro possibile aggiornamento o integrazione, la rettifica o la cancellazione degli stessi, la trasformazione dei medesimi in forma anonima ovvero il blocco di quelli trattati in violazione della normativa, la limitazione del trattamento che lo riguardano o di opporsi al loro trattamento, oltre al diritto alla portabilit? dei dati. Ha altres? il diritto di ottenere l?indicazione dell? origine dei dati personali, la loro finalit? e le modalit? di trattamento, nonch? la logica applicata in caso di trattamento effettuato con l?ausilio di strumenti elettronici; - potr? inoltre opporsi in tutto o in parte al trattamento dei dati che lo riguardano ai fini dell?invio di materiale pubblicitario, vendita diretta o ricerche di mercato o comunicazione commerciale; ha il diritto di revocare il consenso in qualsiasi momento, senza pregiudizio alcuno per la liceit? del trattamento eseguito in ragione del consenso prestato prima della revoca, nonch? il diritto di proporre reclamo ad una autorit? di controllo.
17. DIMENSIONI
Espressione delle dimensioni secondo la prassi internazionale: Dipinti: altezza x base, cm
Disegni: altezza x base, mm
incisioni: altezza x base, mm
Statue: altezza x base x profondit?, cm
Oggetti: altezza x base x profondit? pi? eventualmente il peso, cm Mobili: altezza x base x profondit?, cm
18. GLOSSARIO
I termini usati in catalogo sono espressi secondo i canoni internazionali del mercato dell?arte ed hanno il seguente esatto significato:
-NOME (O NOMI), O DESIGNAZIONE DI UN ARTISTA, SENZA ALTRE PRECISAZIONI: si tratta, a nostro parere, di un?opera dell?artista citato. -ATTRIBUITO A: si tratta, a nostro parere, di un?opera con molta probabilit? eseguita dall?artista citato, senza una sicurezza assoluta sul fatto.
-BOTTEGA/STUDIO (AGGIUNTO IL NOME DELL?ARTISTA): si tratta, a nostro parere, di un?opera eseguita nella bottega o nello studio dell?artista citato, probabilmente sotto la sua diretta supervisione.
-CERCHIA DI (AGGIUNTO IL NOME DELL?ARTISTA): si tratta, a nostro parere, di un?opera eseguita da un ignoto autore durante la vita dell?artista citato e fortemente influenzata dallo stesso.
- SEGUACE DI (AGGIUNTO IL NOME DELL?ARTISTA): si tratta, a nostro parere, di un?opera eseguita non necessariamente da un suo allievo, pertanto databile anche ad un?epoca successiva a quella dell?artista a cui si fa riferimento.
- MANIERA DI (AGGIUNTO IL NOME DELL?ARTISTA): si tratta, a nostro parere, di
un?opera ispirata allo stile dell?artista citato, ma di datazione postuma.
-SCUOLA (AGGIUNTO L?AMBITO GEOGRAFICO):si tratta, a nostro parere, di un?opera che proviene da un artista anonimo che rappresenta la scuola pittorica del luogo e dell?epoca indicati.
- DA (AGGIUNTO AL NOME DELL?ARTISTA): si tratta, a nostro parere, di un?opera copiata dall?originale dell?artista citato.
-PITTORE/ARTISTA (INDICAZIONE REGIONALE O NAZIONALE) AD ESEMPIO ?PITTORE VENETO? O ?ARTISTA FRANCESE?: MANIERA DI (AGGIUNTO AL NOME DELL?ARTISTA): MANIERA DI (AGGIUNTO AL NOME DELL?ARTISTA): si tratta, a nostro parere, di un?opera di anonimo autore che denota canoni estetici peculiari della produzione artistica dell?area geografica indicata, ma non riferibile ad alcun ambito preciso o personalit? artistica.
- FIRMATO O SIGLATO/ MARCHIATO/ DATATO/ ISCRIZIONE:
- A FIRMA/RECA FIRMA O SIGLA/ RECA DATA/ RECA ISCRIZIONE: si tratta, a nostro parere, di un?opera corredata di firma o sigla, data, iscrizione apparentemente di epoca diversa da quella dell?artista citato, comunque non convincente circa la sua autografia.
- SECOLO XIV (O ALTRO), INIZIO SECOLO, META? SECOLO, FINE SECOLO, PRIMA META? DEL SECOLO, SECONDA META? DEL SECOLO, PRIMO QUARTO DEL SECOLO, SECONDO QUARTO DEL SECOLO, TERZO QUARTO DEL SECOLO, QUARTO O ULTIMO QUARTO DEL SECOLO. Con una delle presenti citazioni temporali si indica un parere di datazione, determinato il pi? precisamente possibile.
- FIRMATO O SIGLATO/ MARCHIATO/ DATATO/ ISCRIZIONE:
? A FIRMA/RECA FIRMA O SIGLA/ RECA DATA/ RECA ISCRIZIONE: si tratta, a nostro parere, di un?opera corredata di firma o sigla, data, iscrizione apparentemente di epoca diversa da quella dell?artista citato, comunque non convincente circa la sua autografia.
TOP