
Don't Miss Your Next Treasure.
Set up a search alert to hear when Wannenes lists new auctions.
Sold on LiveAuctioneers
Discover Similar Items

OLD MASTER & 19TH CENTURY PAINTINGS
Genoa, , IT
OLD MASTER & 19TH CENTURY PAINTINGS
Genoa, , IT
OLD MASTER & 19TH CENTURY PAINTINGS
Genoa, , IT
OLD MASTER & 19TH CENTURY PAINTINGS
Genoa, , IT
OLD MASTER & 19TH CENTURY PAINTINGS
Genoa, , ITWannenes
Mar 18€1,500
€1,500
Santa Veronica Olio su tela, cm 196X146Il dipinto reca l'attribuzione ad un artista toscano attivo durante i primi anni del

OLD MASTER & 19TH CENTURY PAINTINGS
Genoa, , IT
OLD MASTER & 19TH CENTURY PAINTINGS
Genoa, , IT
OLD MASTER & 19TH CENTURY PAINTINGS
Genoa, , ITWannenes
Mar 18€1,500
€1,500
Madonna con BambinoOlio su tavola, cm 42X31La tavola presenta una intimistica visione pittorica di gusto italianizzante,

OLD MASTER & 19TH CENTURY PAINTINGS
Genoa, , ITWannenes
Mar 18€3,000
€3,000
Susanna e i vecchioniOlio su tela, cm 108,5X133Il dipinto raffigura l'episodio biblico di Susanna e i Vecchioni tratto dal

OLD MASTER & 19TH CENTURY PAINTINGS
Genoa, , ITWannenes
Mar 18€3,000
€3,000
Quattro figure che ridonoOlio su tela, cm 52X102Bibliografia: Modena Estense Antologia a cura di Sandro Bellei, Cento 2002,

OLD MASTER & 19TH CENTURY PAINTINGS
Genoa, , ITWannenes
Mar 18€2,000
€2,000
Donna con cacciagione e suonatore di cornamusaOlio su tela, cm 97X78Il dipinto reca un'attribuzione collezionistica a Claude

OLD MASTER & 19TH CENTURY PAINTINGS
Genoa, , ITWannenes
Mar 18€2,000
€2,000
Guarigione del cieco natoOlio su tavola, cm 50X37Inscritto sul retro del telaio: Bertrand van Doley - elevè de Raphaele.La


Lot 0514 Details
Description
Santa Caterina da Siena
Olio su tela, cm 65X50
La buona conservazione e la tenue cromia rendono questo piccolo dipinto particolarmente delicato. L'iconografia, che non si scosta dalla tradizione, presenta una immagine i cui modelli si possono rintracciare nell'ambito culturale senese, dai prototipi primi seicenteschi di Francesco e Raffaello Vanni e di Alessandro Casolani, sino ad arrivare ad Andrea Piccinelli detto il Brescianino. La prosaicit della composizione, infatti, ostacola l'analisi filologica, proprio per questa misurata sintesi creativa, che nella stesura e nel disegno perviene ad una qualit non trascurabile.
Bibliografia di riferimento:
P. Torriti, 'La Pinacoteca Nazionale di Siena, i dipinti dal XV al XVIII secolo', Genova 1981, p. 194, n. I.B.S.8
Olio su tela, cm 65X50
La buona conservazione e la tenue cromia rendono questo piccolo dipinto particolarmente delicato. L'iconografia, che non si scosta dalla tradizione, presenta una immagine i cui modelli si possono rintracciare nell'ambito culturale senese, dai prototipi primi seicenteschi di Francesco e Raffaello Vanni e di Alessandro Casolani, sino ad arrivare ad Andrea Piccinelli detto il Brescianino. La prosaicit della composizione, infatti, ostacola l'analisi filologica, proprio per questa misurata sintesi creativa, che nella stesura e nel disegno perviene ad una qualit non trascurabile.
Bibliografia di riferimento:
P. Torriti, 'La Pinacoteca Nazionale di Siena, i dipinti dal XV al XVIII secolo', Genova 1981, p. 194, n. I.B.S.8
Buyer's Premium
- 27%
Shipping, Payment & Auction Policies
See Policy for Shipping
Ships fromGenoa, Italy


0514: PITTORE DEL XVII SECOLO
Sold for €500
•0 BidsEst.
€500
- €800
•Starting Price €500
Asta 198-9Wed, Jun 01, 2016 09:00 AMBuyer's Premium 27%
Lot 0514 Details
Description
...
Santa Caterina da Siena
Olio su tela, cm 65X50
La buona conservazione e la tenue cromia rendono questo piccolo dipinto particolarmente delicato. L'iconografia, che non si scosta dalla tradizione, presenta una immagine i cui modelli si possono rintracciare nell'ambito culturale senese, dai prototipi primi seicenteschi di Francesco e Raffaello Vanni e di Alessandro Casolani, sino ad arrivare ad Andrea Piccinelli detto il Brescianino. La prosaicit della composizione, infatti, ostacola l'analisi filologica, proprio per questa misurata sintesi creativa, che nella stesura e nel disegno perviene ad una qualit non trascurabile.
Bibliografia di riferimento:
P. Torriti, 'La Pinacoteca Nazionale di Siena, i dipinti dal XV al XVIII secolo', Genova 1981, p. 194, n. I.B.S.8
Olio su tela, cm 65X50
La buona conservazione e la tenue cromia rendono questo piccolo dipinto particolarmente delicato. L'iconografia, che non si scosta dalla tradizione, presenta una immagine i cui modelli si possono rintracciare nell'ambito culturale senese, dai prototipi primi seicenteschi di Francesco e Raffaello Vanni e di Alessandro Casolani, sino ad arrivare ad Andrea Piccinelli detto il Brescianino. La prosaicit della composizione, infatti, ostacola l'analisi filologica, proprio per questa misurata sintesi creativa, che nella stesura e nel disegno perviene ad una qualit non trascurabile.
Bibliografia di riferimento:
P. Torriti, 'La Pinacoteca Nazionale di Siena, i dipinti dal XV al XVIII secolo', Genova 1981, p. 194, n. I.B.S.8
Contacts
Wannenes
+39 010 2530097Piazza Campetto, 2 - Genova
Via Amedei 8 - Milano
Genoa, 16123
Italy
LiveAuctioneers Support
info@liveauctioneers.comBACK TO TOP