Il mercato dell’arte in Italia: 5 mostre da non perdere ad agosto

Takashi Murakami, Red Demon and Blue Demon with 48 Arhats, 2013, Acrilico, foglia d’oro e di platino su tela montata su tavola, 3 x 5 m, Courtesy Blum & Poe, Los Angeles, ©2013 Takashi Murakami/Kaikai Kiki Co., Ltd. All Rights Reserved.
MILANO – Agosto in Italia è sinonimo di sole e ferie al mare. Ma ciò non vuol dire che non ci sia spazio anche per l’arte e la cultura. Ecco, allora, da nord a sud, cinque mostre da non perdere durante il mese.
Takashi Murakami a Milano
Dal 24 luglio al 7 settembre la Sala delle Cariatidi di Palazzo Reale a Milano ospita opere recenti dell’artista giapponese Takashi Murakami, noto per il suo mix di cultura pop e tradizione giapponese, di iconografia manga e buddhista. La mostra, intitolata “Il ciclo di Arhat” e curata da Francesco Bonami, presenta opere realizzate negli ultimi due anni. Nonostante la sua estetica piatta, il messaggio e il significato delle opere è più profondo e costituisce una riflessione su temi della storia recente come il terremoto e l’emergenza nucleare di Fukushima. “Le opere parlano di un mondo attaccato dalle forze della natura e dalle forze autodistruttive degli umani,” ha spiegato Bonami in conferenza stampa, “ma salvato dagli ‘Arhat’, personaggi antichi, monaci che ci conducono attraverso i problemi della vita, non tanto per risolverli, quanto per convivere con essi. Esposte nella sala della Cariatidi, danneggiata sia dai bombardamenti della seconda guerra mondiale che dalle condizioni climatiche, queste opere assumono un significato ancora più profondo”.
Biennale di Architettura a Venezia
Dal 7 giugno al 23 novembre si svolge a Venezia la 14esima edizione della Biennale d’Architettura, curata quest’anno dall’archistar Rem Koolhaas. Il tema scelto da Koolhaas è “Fundamentals” e include non solo la mostra al Padiglione Centrale, intitolata “Elements of Architecture”, ma anche eccezionalmente i padiglioni che di solito scelgono il tema della loro presentazione autonomamente, mentre quest’anno hanno accolto l’invito di Koolhaas a riflettere sul tema “Absorbing Modernity 1914-2014”. Un’altra novità di quest’anno sta nel fatto che il curatore non si è limitato a allestire le presenze altrui, e cioè di architetti chiamati a presentare se stessi e le loro opere. La mostra di quest’anno rappresenta, invece, il risultato di ricerche condotte sotto la guida del curatore con lo scopo di proporre in una nuova prospettiva gli elementi di riferimento per un rapporto nuovo e attuale tra noi, la nostra civiltà e l’architettura.
Arte in Centro
Dal 4 luglio al 28 settembre la manifestazione “Arte in Centro” raccoglie nove mostre, 20 eventi collaterali, 100 artisti internazionali, 13 curatori e più di 10 sedi espositive in un solo network. È un’iniziativa di sei fondazioni delle regioni Abruzzo e Marche nata dall’esigenza di dare vita a un sistema culturale integrato, in un territorio ricco di specificità. Un’unione che rappresenta un motore di innovazione e allo stesso tempo di valorizzazione delle singole identità. Gli eventi si svolgono in sette comuni. Ad Ascoli Piceno, per esempio, si tiene la mostra “Amalassunta Collaudi. Dieci artisti e Licini”, che mette in dialogo le opere del pittore marchigiano Osvaldo Licini con quelle di artisti contemporanei nazionali e internazionali; nella cattedrale di Atri, in Abruzzo, si svolge la mostra “Stills of Peace and Everyday Life”, che mette in dialogo fotografia, video e installazioni di artisti italiani e pakistani contemporanei.
Maria Lai in Sardegna
La Sardegna celebra Maria Lai, artista sarda scomparsa l’anno scorso all’età di 94 anni, attraverso una retrospettiva intitolata “Ricucire il mondo” che si svolge in tre musei a Cagliari, Nuoro e Ulassai, luogo di nascita dell’artista. Palazzo di Città a Cagliari, dal 10 luglio al 2 novembre, ospita la prima parte del progetto dedicata alla produzione dagli anni Quaranta agli anni Ottanta e una serie di documentari tra cui il video della performance collettiva “Legarsi alla montagna”, realizzata a Ulassai nel 1981, lavoro chiave nello sviluppo dei linguaggi dell’artista ed elemento unificante delle tre sedi del progetto. Al Museo MAN di Nuoro si tiene, invece, dall’11 luglio al 12 ottobre, la seconda parte dedicata alla produzione dagli anni Ottanta al Duemila, un momento di particolare intensità creativa per l’artista, portato avanti in sintonia con gli sviluppi delle coeve ricerche internazionali in ambito performativo, relazionale e pubblico. Infine a Ulassai ci sono, dal 12 luglio al 2 novembre, due percorsi da visitare: “Una stazione per l’arte”, l’antica stazione ferroviaria convertita in museo per Maria Lai e allestita secondo il suo progetto originale, e gli interventi ambientali nel paese realizzati a partire dai primi anni Ottanta.
Ettore Spalletti a Roma e Napoli
Un altro grande artista italiano è celebrato in tre musei. Si tratta di Ettore Spalletti, abruzzese, nato nel 1940, in mostra al MADRE di Napoli (dal 13 aprile al 18 agosto), al MAXXI di Roma (dal 13 marzo al 14 settembre) e alla GAM di Torino (già conclusa). Le tre mostre raccolgono 70 opere sotto il titolo poetico “Un giorno così bianco, così bianco”. La mostra al MADRE ripercorre la ricerca dell’artista dagli esordi negli anni Sessanta fino a oggi, unendo pittura, scultura, installazioni ambientali, libri e progetti. Sono presenti tutti i temi centrali nell’opera di Spalletti: l’annullamento del tempo inteso come linearità e progressione e la sua esplorazione come eterno presente, la relazione tra dato naturale e linguaggio astratto, il rapporto tra pittura e scultura come articolazione del colore e dei volumi nello spazio, la memoria del classico coniugata con la modernità, la centralità dell’esperienza del paesaggio e l’esplorazione della monocromia come metafora della sensibilità percettiva. Al MAXXI, invece, l’artista si confronta con lo spazio architettonico fortemente caratterizzato e si appropria dello spazio componendo un percorso costruito dai suoi lavori più recenti.
ADDITIONAL IMAGES OF NOTE

Takashi Murakami, Red Demon and Blue Demon with 48 Arhats, 2013, Acrilico, foglia d’oro e di platino su tela montata su tavola, 3 x 5 m, Courtesy Blum & Poe, Los Angeles, ©2013 Takashi Murakami/Kaikai Kiki Co., Ltd. All Rights Reserved.


Lacopo Pasqui, Roseto degli Abruzzi, 03/03/2010, Courtesy Arte in Centro.

Ettore Spalletti, Movimento trattenuto, 2001, impasto di colore su marmo bianco Sivec, sedici elementi, 110 x 15,5 x 17,5 cm ciascuno, fotografia di Mario Di Paolo, Courtesy Madre Napoli.