Il mercato dell’arte in Italia: Collezione Angelini

Mario Tozzi, ‘L’Apparizione,’ 1966, olio su tela, 81,5 x 65 cm. Courtesy Gioielli di Carta.
ROMA – In questi mesi si tiene presso la casa d’asta romana Gioielli di Carta la più importante asta fallimentare degli ultimi 40 anni: la dispersione della collezione dell’imprenditore Vincenzo Maria Angelini, coinvolto nell’inchiesta sulle tangenti nella sanità in Abruzzo. La vendita offre un patrimonio eccezionale a prezzi moderati e spazia dal Seicento napoletano a Lucio Fontana, dalle incisioni di Rembrandt e Dürer agli arredi Ancien Régime e Impero, fino ad un raro sarcofago romano.
L’asta è strutturata in modo diverso rispetto alle aste tradizionali: i collezionisti interessati ai lotti presentati dalla casa d’asta possono fare le loro offerte in qualsiasi momento sul sito della casa d’asta o su LiveAuctioneers.com fino ad una determinata scadenza, come su eBay. I lotti su cui è stato raggiunto il 100% della stima minima nella prima metà del mese vengono battuti l’ultimo giorno del mese; i lotti che hanno raggiunto tale soglia nella seconda metà del mese vengono battuti il 15 del mese successivo. Alla mezzanotte della scadenza il lotto viene aggiudicato se non ci sono state offerte per i 30 minuti precedenti alla scadenza, altrimenti il tempo per fare le offerte si prolunga di altri 30 minuti, e questo ad oltranza fino a che una offerta non resta vincente per almeno mezz’ora. Questa modalità rende la gara molto avvincente, e dà, inoltre, ai clienti la possibilità di portarsi a casa alcuni lotti anticipatamente rispetto alla data finale dell’asta (18 dicembre).
La prossima data di aggiudicazione è il 15 novembre, giorno in cui saranno venduti i lotti qui sotto riportati. C’è ancora qualche giorno, quindi, per aggiudicarsi dei lotti importanti a prezzi convenienti. In particolare sono da notare due opere del catalogo 1 di due dei più amati e noti artisti italiani a livello internazionale: Lucio Fontana e Giorgio Morandi. Altri dipinti che verranno aggiudicati lo stesso giorno sono di Franco Gentilini, Ottone Rosai e Mario Tozzi.
Nel caso del Fontana, si tratta di un teatrino giallo del 1965 stimato €100.000. L’opera è registrata nel catalogo ragionale dell’artista ed è esportabile all’estero. I teatrini appartengono all’ultima produzione di Fontana. L’artista li inventa tra il 1964 e il 1966. Sono cornici in legno sagomato e laccato che racchiudono tele monocrome forate e ricordano una scena teatrale con le quinte. Il riferimento al teatro enfatizza l’atto del guardare, mentre sulla tela forme e figure gettano la propria ombra come se si trattasse di uno spettacolo in movimento.
Il dipinto di Morandi, invece, è una delle classiche nature morte dell’artista bolognese. Anch’esso è registrato nel catalogo generale dell’artista. Per tutta la sua vita Morandi, artista isolato ma non per questo non consapevole delle avanguardie a lui contemporanee, ha ripetuto instancabilmente gli stessi soggetti: nature morte con bottiglie e vasi di casa sua o del suo studio in cui l’artista ricerca un ordine universale. L’opera è stimata €360.000.
L’opera di Ottone Rosai è un dipinto della metà degli anni ’30 rappresentante un uomo dei campi, un soggetto tipico del pittore che spesso di dedicò al ritratto di persone umili del popolo, colti in atteggiamenti quotidiani. La stima è €17.000.
Di Gentilini c’è un dipinto del 1957 rappresentante un motivo tipico dell’artista, una cattedrale, con la tecnica caratteristica che mischia pittura e sabbia. Lo stile è quello che l’artista sviluppa negli anni 50, cioè composizioni che si distinguono per l’essenzialità geometrica, quasi bidimensionali, piena di effetti cromatici. La stima è €10.500.
Infine l’altro dipinto che va in aggiudicazione il 15 novembre è un’opera dell’ultimo periodo produttivo di Mario Tozzi, “L’apparizione” del 1967, realizzata quando l’artista tornò a dipingere dopo un lungo periodo di inattività per malattia durante gli anni 40 e 50. Rappresenta uno dei motivi preferiti dell’artista, un volto femminile. La stima è di €25.000.
Catalogo 1, dipinti:
Catalogo 1, lotto 68 Lucio Fontana (€100.000) https://www.liveauctioneers.com/item/18722264_lucio-fontana
Catalogo 1, lotto 51 Franco Gentilini (€10.500) https://www.liveauctioneers.com/item/18722230_franco-gentilini
Catalogo 1, lotto 53 Ottone Rosai (€17.000) https://www.liveauctioneers.com/item/18722234_ottone-rosai
Catalogo 1, lotto 56 Giorgio Morandi (€360.000) https://www.liveauctioneers.com/item/18722240_giorgio-morandi
Catalogo 1, lotto 57 Mario Tozzi (€25.000) https://www.liveauctioneers.com/item/18722242_mario-tozzi
Catalogo 1:
Catalogo 1, lotto 14 Sebastiano Ricci, Cerchia di (€10.000) https://www.liveauctioneers.com/item/18722156_sebastiano-ricci
Catalogo 1, lotto 15 Sebastiano Ricci, Cerchia di (€10.000) https://www.liveauctioneers.com/item/18722158_sebastiano-ricci
Catalogo 1, lotto 75 Mario Schifano https://www.liveauctioneers.com/item/18722278_mario-schifano
Catalogo 1, lotto 89 Giuseppe Alesiani (€300) https://www.liveauctioneers.com/item/18722306_giuseppe-alesiani
Catalogo 1, lotto 108 Joan Mirò (€1.000) https://www.liveauctioneers.com/item/18722344_joan-mir
Catalogo 2:
Catalogo 2, lotto 11 Importante cornice barocca da specchiera (€7.500) https://www.liveauctioneers.com/item/18722914_cornice-sormontata-da-corona-produzione-italiana-o
Catalogo 2, lotto 30 Sei poltrone Luigi XVI (€1.800) www.liveauctioneers.com/item/18722952_sei-poltroncine-in-stile-luigi-xv-produzione-francese
Catalogo 2, lotto 62 Dormeuse (€2.000) https://www.liveauctioneers.com/item/18723016_dormeuse-francia-o-piemonte-xix-secolo-noce-massello-e
Catalogo 2, lotto 78 Coppia di mantovane (€2.000) https://www.liveauctioneers.com/item/18723048_coppia-di-mantovane-con-putti-musicanti-fine-800-legno
Catalogo 2, lotto 97 Arredo per stanza libreria (€1.500) https://www.liveauctioneers.com/item/18723086_arredo-per-stanza-libreria-i-basi-e-specchiera
Catalogo 2, lotto 108 Fontana monumentale (€1.000) https://www.liveauctioneers.com/item/18723108_fontana-monumentale-da-giardino-prodotta-dallazienda
ADDITIONAL IMAGES OF NOTE

Mario Tozzi, ‘L’Apparizione,’ 1966, olio su tela, 81,5 x 65 cm. Courtesy Gioielli di Carta.

Giorgio Morandi, ‘Matura morta,’ olio su tela, 25,5 x 40,4 cm, Courtesy Gioielli di Carta.

Lucio Fontana, ‘Concetto Spaziale Teatrino,’ 1965, olio su tela forata e legno laccato, 72,6 x 56 cm. Courtesy Gioielli di Carta.

Ottone Rosai, ‘Uomo dei campi,’ 1934, olio su tavola, 59 x 85,5 cm. Courtesy Gioielli di Carta.

Franco Gentilini, ‘La Cattedrale,’ 1957, olio e sabbia su tela, 60,3 x 49,7 cm. Courtesy Gioielli di Carta.